Le lotte per il diritto alla terra in Marocco tra eredità coloniale, privatizzazioni neo-liberiste e patriarcato nel lavoro di ‘ricerca- cittadina’ di Souriya al-Kahlaoui
Parole chiave:
patriarcato, neoliberismo, privatizzazione delle terre, diritti delle donne, ricerca-azione
Abstract
Anche sulla base di interviste realizzate con Souriya Al-Kahlaoui, in questo intervento contestualizzo i contenuti affrontati nella sua ricerca e nel suo lavoro documentaristico. Nel documentario Landless Moroccans, Marocchini senza terra (Marocco, 2017, 50’), la sociologa prende in esame le ragioni delle proteste dell’antica tribù dei Guich di Rabat per il diritto alla terra e ricostruisce la lotta delle donne che resistono all’interazione tra norme patriarcali, disposizioni coloniali, interessi economici neo-liberiste. Dedicando attenzione anche al complesso ruolo di ricercatrice e attivista di Souriya Al Kahlaoui, definisco la sua ricerca-azione un esempio di ‘ricerca-cittadina’ che restituisce visibilità e parola ai protagonisti del fenomeno sociale indagato e al tempo stesso da senso alla propria identità di cittadina marocchina.Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2018-06-25
Come citare
BorrilloS. (2018). Le lotte per il diritto alla terra in Marocco tra eredità coloniale, privatizzazioni neo-liberiste e patriarcato nel lavoro di ‘ricerca- cittadina’ di Souriya al-Kahlaoui. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (18). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5703
Sezione
Interventi
Copyright (c) 2018 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.