Il ruolo dei processi di influenza sociale sull’immagine corporea dei giovani adulti: una ricerca qualitativa
Abstract
La letteratura ha ampiamente dimostrato che l’immagine corporea è un costrutto complesso e multi-dimensionale, associato significativamente con un ampio ventaglio di indicatori di benessere fisico e psicologico. Molteplici elementi socioculturali assumono un ruolo chiave nello sviluppo dell’immagine corporea. Lo studio qualitativo qui presentato ha inteso indagare i fattori psicosociali che influenzano maggiormente la relazione con il proprio corpo. I partecipanti sono 24 giovani di 18 e 19 anni (50% donne) che frequentano l’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado. La metodologia di ricerca ha previsto la realizzazione di interviste in profondità, a cui è seguita un’analisi tematica di tipo induttivo. I risultati hanno dato luogo a tre temi principali. Il primo riguarda la qualità della relazione con il proprio corpo (positiva, negativa o ambivalente) ed i cambiamenti dell’immagine corporea nel corso del tempo. Il secondo tema concerne l’influenza delle altre persone sull’immagine corporea ed i processi di auto-oggettivazione. Il terzo tema, infine, chiama in causa il potere dei mezzi di comunicazione nell’imporre ideali di bellezza. In linea con una prospettiva ecologica, complessivamente i risultati hanno dimostrato che l’immagine corporea è legata sia a dimensioni individuali che a influenze sociali e culturali. Le implicazioni vengono discusse.
Downloads
Copyright (c) 2020 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.