Childless, childfree o lunàdigas? Sulle scelte non riproduttive come sovversione del femminile
Abstract
L’aumento della denatalità è oggetto di interesse della ricerca psicologica e sociale che ha a lungo esaminato le cause che ostacolano i comportamenti riproduttivi. Riflessioni elaborate all’interno di una cornice femminista hanno spostato l’attenzione sul tema, a lungo disconosciuto dalla ricerca, delle scelte non riproduttive volontarie da parte delle donne. Il presente articolo, analizzando le ideologie pronataliste e il significato delle scelte non riproduttive, evidenzia l’importanza tradizionalmente attribuita alla maternità per l’identità femminile e le difficoltà che le donne che decidono di non avere prole devono affrontare. L’articolo, inoltre, a partire dall’analisi di discorsi di donne che hanno preso parte al progetto “Lunàdigas: ovvero delle donne senza figli”, mostra la complessità delle scelte compiute dalle donne e contribuisce a comprendere il significato che le scelte non riproduttive assumono per la sovversione delle ideologie sui generi e sulla maternità.
Parole chiave: , , pronatalismo, ordine di genere, Lunàdigas
Downloads
Copyright (c) 2020 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.