Sustainable fashion sector through a gender diversity perspective: evidence from Italy
Abstract
Negli ultimi decenni, le molteplici pressioni determinate dal contesto estremamente complesso in cui le organizzazioni si sono trovate ad operare, hanno imposto cambiamenti incessanti nelle politiche gestionali e strategiche, per affrontare e, quindi, individuare nuove soluzioni ai possibili problemi.
Il mondo della produzione e, in particolare, quello della moda è chiamato ad assumere precise responsabilità morali basate su principi etici socialmente condivisi, capaci di creare, attraverso strategie sagge e lungimiranti, un valore sostenibile per tutti gli attori del ‘web della vita’.
Lo scopo di questo contributo è evidenziare come il coinvolgimento delle organizzazioni che operano nel settore della moda sia necessario per ‘costruire’ una sostenibilità duratura, in quanto capace di integrare la crescita con la competitività, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sociale. Ciò è dovuto alle straordinarie sinergie che possono nascere dall’adozione strutturata di percorsi improntati alla sostenibilità, all’inclusione delle diversità e alla promozione di dinamiche orientate allo sviluppo locale.
Downloads
Copyright (c) 2022 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.