Un'indagine sulle traduzioni di Cicerone in Italia, Francia e penisola iberica (ca. 1330-ca. 1500)
Parole chiave:
Cicerone, Tradizioni umanistiche, Circolazione manoscritta
Abstract
L'articolo esamina le traduzioni in volgare delle opere morali brevi di Cicerone tra ca. 1330 e ca. 1500 dal punto di vista della produzione e della circolazione manoscritta. Escludendo il Somnium Scipionis, in Italia, in Francia e nella penisola iberica furono prodotte 21 traduzioni del De amicitia, del De senectute, del De officiis e dei Paradoxa stoicorum, di cui 11 furono del De officiis e dei Paradoxa stoicorum. Questa rassegna dei trattati morali e dei dialoghi di Cicerone disponibili in traduzione conferma la posizione centrale occupata da questi testi nell’Europa dei XIV e XV secoli.
Pubblicato
2024-06-29
Come citare
CoroleuA., & CabréL. (2024). Un’indagine sulle traduzioni di Cicerone in Italia, Francia e penisola iberica (ca. 1330-ca. 1500). Cesura - Rivista, 3(1), 69-80. Recuperato da http://www.serena.unina.it/index.php/cesura/article/view/11063
Sezione
Studi