Storie irriducibili? A partire da una ricerca sulla morte nell’emigrazione-immigrazione

  • Ottavia Salvador Università di Genova

Abstract

Abstract

The article proposes a methodological reflection on collecting stories in social research, developed in a study about migrants’ deaths. The topic of death challenges the material based coherence of narratives, transposing the exploration inside the intertwined dimensions of silence and absence and questioning the potentially unusual perspective of “what is” of social
phenomena and, in this case, of migrations. The reflection is crossed by a question about the irreducible trait of the collected stories in the sense of their persistence as well as in the challenging character they always keep for the interpreters, in order to preserve their “light”.

Key words: narratives; migrations; social sciences; stories; reflexivity

L’articolo propone una riflessione metodologica sulla raccolta di storie nella ricerca sociale, a partire da uno studio sulla morte nell’emigrazione-immigrazione. La morte sfida l’evidenza materiale delle narrazioni muovendo l’esplorazione attraverso dimensioni di silenzio e assenza; interrogando il “ciò che è” dei fenomeni sociali e in questo caso delle migrazioni, da una

prospettiva potenzialmente inconsueta e rivelatrice. La riflessione è attraversata da una domanda sull’irriducibilità delle storie, sia nella loro persistenza ostinata sia nella sfida per chi racconta, a conservarne il bagliore.

Parole chiave: narrazioni; migrazioni; scienze sociali; storie; riflessività

 

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

Beccaria Rolfi L., Bruzzone A.M. (1978), Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di

deportate politiche italiane , Einaudi, Torino.

Cattaneo C. (2005), Morti senza nome. Una patologa forense racconta , Feltrinelli, Milano.

Damasio A. (2000), Memoria e coscienza , Adeplhi, Milano.

Darwish M. (2012), Una memoria per l'oblio, Jouvence, Milano.

Deleuze G. (1984), L’immagine-movimento, Ubulibri, Milano.

Di Stefano P. (2011), La catastròfa: Marcinelle , Sellerio, Palermo.

Elalamy Y.A. (2015), I migranti , Il Canneto, Genova.

El Kamhawi E. (2014), Vergogna tra le due sponde. La schiavitù contemporanea nel

Mediterraneo , Edizioni Ensemble, Roma.

Finelli R. (2006), Tra moderno e postmoderno. Saggi di filosofia sociale e di etica del

riconoscimento, Pensa Multimedia, Lecce.

Fortini F. (1977), Questioni di frontiera: scritti di politica e di letteratura, 1965-1977, Einaudi,

Torino.

Kadaré I. (2009), Il generale dell'armata morta, Longanesi, Milano.

Kanafani G. (2003), Uomini sotto il sole, Sellerio, Palermo.

Leogrande A. (2015), La frontiera , Feltrinelli, Milano.

Luxemburg R. (1973), Lettere a Leo Logiches , Feltrinelli, Milano.

Pasolini P.P., (2003), Tutte le poesie. Tomo I , Mondadori, Milano.

Sayad A. (2013), “Stato, nazione ed immigrazione: l'ordine nazionale alla prova

dell'immigrazione”, in Avallone G., Torre S., a cura di, Abdelmalek Sayad: per una teoria post-

coloniale delle migrazioni, Il Carrubo, Catania.

Sayad A. (2000), “Preface”, in Chaïb Y., L’Émigré et la mort. La mort musulmane en France,

Edisud, La Calade-Aix-en-Provence.

Scorza M. (1999), Imprecazioni e addii , Fahrenheit 451, Roma.

Vertov D. (1975), L’occhio della rivoluzione: scritti dal 1922 al 1942, Mazzotta, Milano.

Vis, F., Goriunova, O. (2015), a cura di, The Iconic Image on Social Media: A Rapid Research

Response to the Death of Aylan Kurdi, Visual Social Media Lab.

Pubblicato
2017-10-10
Sezione
Articoli