Shades of Empire in Late Medieval and Renaissance Reichsitalien. Questioning New Perspectives
Main Article Content
Abstract
The node centered by the volume deals with the political-cultural ties between the late medieval german emperors and the plural world of the Italian humanists. Particularly, conveying a double and corresponding line of exchanges between North and South of the Alps, the point was re-focused over emperor’s presence and their retinues in the peninsula as the fulcrum of this long-term exchange. Thus, new perspectives open up regarding spaces and men involved in this political experience. Regional spaces more in contact than others with the imperial presence and the collection of sources, on the basis of macro-areas in the wake of Peter Moraw’s scheme, are very useful tools to adapt our knowledge of the multiple links between emperors and Reichsitalien, not only in the 14th century and in the previous two centuries (12th-13th) but also for the crucial subsequent period (15th-16th) – considering the entire autumn of the Medieval Empire and, at the same time, the Renaissance – still relatively little focused on by the new research fields. In order to include these centuries as well, Moraw’s thesis should be proficiently reconsidered,
Downloads
Article Details
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.