I cives malenutriti nel contado bolognese del Trecento
Main Article Content
Abstract
L’articolo esamina le vicende della categoria dei cives malenutriti, ovvero dei cittadini bolognesi abitanti in contado, nel Trecento. A dispetto del nome, la cui etimologia va probabilmente cercata nei significati figurati e non letterali del verbo nutrire, essi formavano una borghesia di villaggio attiva nelle arti ma anche proprietaria terriera, probabilmente in crescita demografica ed economica nel corso del secolo, il cui status fiscale fu più volte rinegoziato al mutare dei governi e della spesa militare. Con le riforme del 1393-1395 il secondo governo di Popolo bolognese li ridusse sensibilmente di numero e li unì ai nobiles, a formare un’unica categoria fiscale di cittadini privilegiati in contado.
Downloads
Article Details

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.