Quella imagine benedetta la quale Iesu Cristo lasciò a noi per essemplo de la sua bellissima figura. L’immagine acheropita dal contesto romano-orientale alla Vita Nova

Main Article Content

Margherita Elena Pomero

Abstract

In un brano del capitolo XL della Vita Nova Dante allude all’icona miracolosa di Cristo conservata presso la basilica di San Pietro a Roma. Si tratta verosimilmente della cosiddetta Veronica, la celebre acheropita del Vaticano, ovvero una di quelle immagini ‘non create dalla mano umana’, attestate sin dal VI secolo. Il contributo intende offrire un quadro delle fasi istitutive della loro tradizione cultuale nel contesto romano-orientale, nonché evidenziarne il suo riflesso nella cristianità dell’Occidente medievale. Il lessico utilizzato da Dante, in particolare i lessemi essemplo e figura, evidenzia, infatti, la natura ambivalente delle acheropite, reliquia e insieme ritratto, in conformità ai principi fondamentali della teologia cristiana delle immagini, prodotti di un processo storico che ha le sue radici nel mondo tardoantico del Mediterraneo orientale.


 

Downloads

Download data is not yet available.

Article Details

Come citare
Pomero, Margherita. 2024. «Quella Imagine Benedetta La Quale Iesu Cristo Lasciò a Noi Per Essemplo De La Sua Bellissima Figura. L’immagine Acheropita Dal Contesto Romano-Orientale Alla Vita Nov»a. Reti Medievali Rivista 25 (2), 411-29. https://doi.org/10.6093/1593-2214/11259.
Sezione
Saggi in Sezione monografica - 2