La diaspora dei lucchesi nel Trecento e il primo sviluppo dell’arte della seta a Firenze

Main Article Content

Sergio Tognetti

Abstract

Il saggio si propone di analizzare un fenomeno chiave nella storia economica della Firenze trecentesca: il primo sviluppo dell’industria della seta. La nascita di questa manifattura  è dovuta all’immigrazione di imprenditori, maestranze e salariati di origine lucchese, come nel ben noto caso veneziano. Il contributo lucchese, dovuto ai numerosi esuli politici di orientamento guelfo, è indagato attraverso una eccezionale e pressoché sconosciuta fonte notarile fiorentina: i numerosi rogiti di Michele di Salvestro Contadini, notaio attivo dal 1324 al 1381, per molti anni in servizio presso l’Arte della seta o di Por Santa Maria.

Downloads

Download data is not yet available.

Article Details

Come citare
TognettiS. (2014) La diaspora dei lucchesi nel Trecento e il primo sviluppo dell’arte della seta a Firenze, Reti Medievali Rivista, 15(2), pagg. 41-91. doi: 10.6092/1593-2214/426.
Sezione
Saggi