Fedeltà inaffidabili: aristocrazia e vassallaggio nell'Arazzo di Bayeux
Main Article Content
Abstract
L'Arazzo di Bayeux (XI secolo), una delle fonti iconografiche più note del medioevo, è testimone di una specifica cultura politica espressa dagli autori, i monaci di Saint Augustine di Canterbury. Tale cultura è fondata prima di tutto sulla volontà di superare il conflitto che nel 1066 aveva opposto Normanni e Inglesi e costruire quindi una forma di pacifica vita sociale nel nuovo regno anglonormanno. Questa pace non si può tuttavia fondare sul sistema di fedeltà interno all'aristocrazia militare, la cui inaffidabilità ha portato alla guerra e al massacro della battaglia di Hastings.
Downloads
Article Details

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.