L’economia dell’assistenza a Napoli nel tardo medioevo
Main Article Content
Abstract
Il contributo verte sull’amministrazione finanziaria e la cultura contabile a Napoli nel XV secolo e propone una riflessione sulle origini della gift economy nel Mezzogiorno medievale, attraverso l’analisi di un caso ben documentato, ma non altrettanto studiato: l’ospedale dell’Annunziata di Napoli, il principale ente assistenziale della capitale. Dell’ente sono stati ricostruiti e analizzati: il vasto patrimonio finanziario e il peso economico, sia in città sia nel regno, nel tardo medioevo; la cultura amministrativa e contabile dei magistri yconomi, il loro ceto sociale e la provenienza geografica; il ruolo svolto dalla Corona e dalla Chiesa nel processo di costruzione di un “modello meridionale” di charity network, capace di assicurare una serie di servizi sociali a quella variegata umanità che viveva, soggiornava o transitava in una delle città più densamente popolate del Mediterraneo occidentale.
Downloads
Article Details
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.