Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze

Main Article Content

Davide Cappi

Abstract

Il contributo discute la posizione di Dante e Dino nei confronti del regime di Popolo, analizzando alcuni luoghi delle loro opere. Poche e ambigue le tracce lasciate dall’esperienza politica popolana in Dante, sì che il suo atteggiamento si distingue male dal senso culturale di superiorità nei confronti del volgo irragionevole e dal distacco critico sempre più forte nei confronti di Firenze. Più esplicito e circoscritto in una prospettiva municipale è Dino, che critica faziosità e superbia dei magnati, riconoscendo il valore pericoloso di alcuni di essi senza risparmiare accuse di debolezze e falsità ai popolani.

Downloads

Download data is not yet available.

Article Details

Come citare
CappiD. (2017) Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze, Reti Medievali Rivista, 18(1), pagg. 414-442. doi: 10.6092/1593-2214/5103.
Sezione
Saggi in Sezione monografica