La Politica di Brunetto Latini Una riscrittura politica del "De Regimine Civitatum" di Giovanni da Viterbo
Main Article Content
Abstract
It is generally accepted that the final section of Brunetto Latini’s Li Livres dou Tresor, known as his Politica, is largely based upon Giovanni da Viterbo’s De regimine civitatum. Notwithstanding this agreement on the derivative relationship between both texts, Latini’s Politica continues to puzzle scholars. Based upon a historically informed textual comparison and analysis this article argues that the amount of intervention by Brunetto Latini – and its coherence in direction – is highly instructive on the originality of Latini’s rewriting and indicative of its purpose. Finally, this article sheds light on the historical factors underlying Latini’s decision to select Giovanni da Viterbo’s text.
Downloads
Article Details

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.