«Dal cielo alla terra»: gli sviluppi dell’assicurazione

Main Article Content

Ezio Claudio Pia

Abstract

La metafora del passaggio «dal cielo alla terra» – elaborata da Lucien Febvre a metà del secolo scorso – descrive l’origine, tra medioevo ed età moderna, delle assicurazioni intese in senso tecnico: una soluzione al bisogno di sicurezza che, secondo Febvre, in precedenza avrebbe trovato una risposta nella dimensione della fede. La lettura storiografica del processo di definizione della pratica e della scienza assicurativa permette in realtà di riconoscere l’incontro tra linguaggi complementari che restituiscono la concretezza delle esigenze di garanzia dal rischio e i meccanismi regolativi di matrice ecclesiastica intorno ai quali si costruiscono rapporti di credito, credibilità e fiducia essenziali per il funzionamento delle relazioni di cittadinanza.

Downloads

Download data is not yet available.

Article Details

Come citare
PiaE. (2018) “Dal cielo alla terra”: gli sviluppi dell’assicurazione, Reti Medievali Rivista, 19(1), pagg. 177-187. doi: 10.6092/1593-2214/5434.
Sezione
Saggi