Tra storiografia e retorica: prospettive nel basso medioevo italiano
Main Article Content
Abstract
Questa sezione monografica raccoglie in veste ampiamente rielaborata le relazioni presentate al seminario Il mestiere di scrivere la storia: nascita ed evoluzione della professione storiografica tra XIII e XV secolo, che si è tenuto a Potenza nell’aprile del 2016. Nei saggi che seguono si ripercorre un ampio arco cronologico concentrandosi su tre momenti in cui è avvenuto un incontro tra alta formazione culturale degli autori e composizione di opere storiografiche. Il percorso inizia ai primi del XIII secolo con l’analisi della cronaca di Boncompagno da Signa, magister di ars dictaminis il quale scrisse quando i cronisti laici coevi avevano di norma una formazione professionale che prevedeva lo studio della retorica. Nella seconda tappa l’attenzione si concentra sugli scritti di Albertino Mussato, incoronato poeta e storico nello Studio padovano, il quale provò a utilizzare in ambito storiografico la rinnovata conoscenza della letteratura latina raggiunta alle soglie del Trecento. Il punto d’arrivo è costituito dall’analisi della storiografia prodotta alla corte napoletana di Alfonso il Magnanimo negli anni Quaranta del Quattrocento, quando Lorenzo Valla e Bartolomeo Facio, oltre a comporre opere storiografiche, si scontrarono in una dura polemica che aveva per oggetto il corretto modo di scrivere di storia.
Downloads
Article Details
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.