Dinamiche socio-istituzionali della presenza ascetico-monastica nella Roma del secolo VI
Main Article Content
Abstract
L’articolo esamina il fenomeno monastico della città di Roma dal pontificato di Papa Gelasio (492-496) a quello di Gregorio Magno (590-604), con particolare interesse per le dinamiche sociali cittadine (in particolare l’adesione all’ideale monastico dell’élite urbana e il rapporto tra i protagonisti delle esperienze ascetico-monastiche cittadine e il clero di Roma), con particolare attenzione al problema delle funzioni pastorali e liturgiche svolte dai monaci. Verranno analizzati in particolare le testimonianze di Fulgenzio di Ruspe, quella di Dionigi il Piccolo, ma anche le prime tre versioni del Liber Pontificalis.
Downloads
Article Details

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.