Il sapere disseminato. Statuti e docenti da Pavia allo Studium di Basilea, 1459-1467
Main Article Content
Abstract
In un manoscritto quattrocentesco custodito a Basilea si conserva l’unico esemplare degli statuti del 1395 della facoltà giuridica di Pavia. Il contributo esamina le circostanze che portarono alla sua committenza negli anni della rifondazione e del primo sviluppo dell’università basileese. Da Pavia s’importarono statuti e si reclutarono giuristi, i quali fecero valere la propria esperienza anche nel dibattito relativo alle strutture costituzionali della nascente facoltà giuridica. Il vivace transfer di modelli istituzionali, libri e docenti, da Pavia e ancor più da Torino, è un tassello del quadro culturale e “geopolitico” degli anni post-conciliari, che ancora attende di essere indagato in tutti i suoi aspetti.
Downloads
Article Details

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.