Royal Rulership in the Tenth and Early Eleventh Centuries: German and Italian Approaches in Dialogue
Main Article Content
Abstract
Negli ultimi decenni la medievistica tedesca e quella italiana di ambito politico-istituzionale sembrano aver approfondito le loro tradizionali differenze metodologiche, come si osserva soprattutto negli studi sul potere regio (Königsherrschaft) nei secoli X-XI. Questi studi definiscono l’oggetto del presente articolo. Con l’auspicio di contribuire al rilancio di un proficuo dialogo italo-tedesco, il saggio offre dapprima una breve – e certo non esaustiva – riflessione storiografica, a partire da una selezione di temi e di problemi che sono generalmente affrontati in modo diverso dai medievisti tedeschi e italiani; successivamente sono presentate quattro nuove piste di ricerca, potenzialmente sviluppabili sulla scorta di un più intenso scambio tra le due storiografie, che ovviamente coinvolge la comunità medievistica internazionale nel suo complesso. Queste nuove proposte toccano i macro-temi dello spazio, del tempo, delle pratiche di condivisione del potere (sharing-power practices) e della circolazione di modelli politici tramite gli ostaggi.
Downloads
Article Details

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.