Gioacchino Volpe e i movimenti religiosi medievali
Main Article Content
Abstract
Versione ampliata di una relazione del 2005, letta al convegno “Gioacchino Volpe tra passato e presente” (edita negli atti, a cura di R. Bonuglia, Roma 2007). Si analizzano le tematiche di fondo del volume del Volpe Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana (secoli XI-XIV), del 1922, ricollegandolo agli interessi dell’autore per la storia “sociale” dell’Italia dei secoli successivi al Mille; e si ricostruisce la discussione delle tesi volpiane nell’opera dei numerosi medievisti italiani che si occuparono lungo il Novecento di eresie medievali (Morghen, Dupré Theseider, Manselli, Violante).
Downloads
Article Details

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.