I riti dell’assedio. Alcune schede dalle cronache tardomedievali italiane

Main Article Content

Gian Maria Varanini

Abstract

Non diversamente da altre pratiche guerresche, l’assedio costituisce una esperienza che moltiplica o deprime l’autocoscienza di una comunità cittadina. Attraverso l’analisi non sistematica di un certo numero di fonti cronistiche (italiane, redatte in italiano o in latino) del Due-Quattrocento, il saggio esemplifica le azioni, ricche di messaggi e di valori simbolici, che sollecitano tale autocoscienza attraverso lo scherno o la derisione dell’assediato o dell’assediante (realizzata mediante l’ostentazione o il lancio di un oggetto o di un corpo), ovvero mediante il ricorso al medium religioso.

Downloads

Download data is not yet available.

Article Details

Come citare
VaraniniG. (2007). I riti dell’assedio. Alcune schede dalle cronache tardomedievali italiane. Reti Medievali Rivista, 8(1), Art. #14. https://doi.org/10.6092/1593-2214/135
Fascicolo
Sezione
Saggi in Sezione monografica