Performative Thinking in Humanities

  • Rosario Diana Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPF-CNR)
Parole chiave: Giambattista Vico, Domenico Buffa, Dramma, Biografia, Teatro, Migrazioni, Trasposizione, Disseminazione, Composizione, Musica

Abstract

Il Giambattista Vico di Domenico Buffa

Alessia Scognamiglio

Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno

Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPF-CNR)

alessia.scognamiglio@ispf.cnr.it

Nella prima metà dell’Ottocento si riscontra un interesse particolare per la biografia di Giambattista Vico. Francesco Lomonaco con le Vite degl’eccellenti italiani contribuisce per primo all’interesse nei confronti del filosofo napoletano inteso come modello etico da seguire. Qualche anno più tardi, tra il 1820 ed il 1854, vengono pubblicati tre testi teatrali dedicati alla vita del filosofo napoletano: la Commedia Giambattista Vico di Giulio Genoino (Napoli, 1820), il Dramma Giambattista Vico del ligure Domenico Buffa (1854), e Giambattista Vico. Commedia originale italiana di Giovanni Carlo Cosenza (Napoli, 1854) andato perduto. Il saggio si sofferma sull’opera di Buffa, e sul suo contributo alla diffusione del pensiero di Vico.

 

Giambattista Vico   

Domenico Buffa (1818 – 1848)

Dramma ottocentesco su Giambattista Vico, oggetto del saggio di Alessia Scognamiglio Il Giambattista Vico di Domenico Buffa.

 

nauaghía naufragium

nomi ed epifanie dal dolore dei migranti

oratorio da camera per ensemble e quattro voci  

Rosario Diana

Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno

Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPF-CNR)

rosario.diana@ispf.cnr.it

Nauaghía naufragium è la partitura di un oratorio composto fra il 2020 e il 2023. Il testo rappresenta la prima parte dell’omonimo poema dell’autore pubblicato nel 2021 presso Ets (Pisa). Con questo lavoro si tenta di “mostrare” nei loro tratti tipici (tipici perché si ripetono) alcune forme di sofferenza e vessazione patite dai migranti del nostro tempo. Il titolo, espresso negli idiomi delle due antiche culture greca e latina, coniuga allusivamente il naufragio dei migranti con quello dell’Europa di fronte al fenomeno epocale delle migrazioni.

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2024-01-28
Sezione
Quaderni Think Tank di RTH