Filosofia interculturale. Piccola rapsodia concettuale a tre voci

  • Giuseppe Cacciatore Professore Ordinario Storia della Filosofia Dipartimento di Studi Umanistici Sezione di Filosofia Università di Napoli Federico II
  • Giuseppe D'Anna Ricercatore Storia della Filosofia Università di Foggia
  • Rosario Diana Ricercatore Storia della Filosofia Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno CNR di Napoli
Parole chiave: Storicismo critico-problematico / Critic-Problematic Historicism, Riconoscimento / Recognition, Universale relativo / Relative Universal, Assoluto / Absolute, Intersoggettività / Intersubjectivity,

Abstract

Tre studiosi di filosofia interculturale espongono – molto sinteticamente – le loro posizioni su alcuni snodi problematici del loro oggetto di ricerca. Cacciatore si concentra sulla relazione teorica, assai fruttuosa, fra lo storicismo critico-problematico, antiontologico e antimetafisico, della Scuola napoletana e i temi connessi all’interculturalità. D’Anna ritrova in Aristotele – discusso anche attraverso Pietro Piovani e Raul Fornet-Betancourt – un concetto di universale che, distinto da quello di assoluto, è inclusivo della molteplicità e dunque funzionale alla riflessione interculturale. Diana – seguendo un percorso che contamina letteratura e filosofia – mette in luce il carattere storico, plurimo e relazionale dell’identità individuale e chiarisce il senso del cogito autobiografico.

Three intercultural philosophy academics expose – very briefly – their positions about some problematic joints of their research object. Cacciatore focuses on the theoretical relationship, very fruitful, between the critical-problematic, anti-ontological and metaphysical historicism of the Neapolitan school, and on the issues related to interculturalism. D'Anna finds in Aristotle – also discussed by way of Pietro Piovani and Raul Fornet-Betancourt – a concept of “universal” that, separated from the idea of “absolute”, is inclusive of diversity and therefore functional to intercultural reflection. Diana – following a pattern that contaminates literature and philosophy – highlights the historical, relational and plural disposition of the individual identity and clarifies the meaning of the autobiographical cogito.

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2014-01-08