Perché Scuola. Punto e a capo?
Abstract
L’ipotesi progettuale di questa rubrica è quella di mettere un “punto” e di andare a capo rispetto a una visione classica della formazione per dare invece spazio a percorsi attuali e orizzonti innovativi perseguibili dalla Scuola di oggi. Questa intenzionalità prende avvio da alcuni impliciti concettuali tradizionalmente diffusi nell’ambito educativo i quali – se esplicitati, condivisi e ripensati – possono ri-orientare il pensiero e l’azione formativa.
Downloads
Copyright (c) 2014 Monica Sorrentino
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).