«Prendete i ragionamenti semplici della filosofia». Montaigne e la cura di sé (e degli altri)
Abstract
A partire da un fortunato volumetto di Antoine Compagnon, Un été avec Montaigne, questo articolo si sofferma su alcuni nodi del pensiero di Michel di Montaigne attorno a cui si costruisce la sua visione della filosofia. In esso si mette in luce che la filosofia, alla luce degli Essais di Montaigne, si declina non come sapere teoretico-astratto ma sul piano etico-pratico. Essa deve formare l’intelletto e i costumi, e dunque l’autonomia morale e intellettuale del soggetto, quale esercizio che va compiuto lungo l’intero arco dell’esistenza individuale. In tal modo è forse possibile cogliere negli Essais un’altra incarnazione del souci de soi indagato da Michel Foucault, inteso non quale prescrizione teorico-astratta, ma come attività concreta e ripetuta, come insieme di obblighi e di esercizi che l’individuo deve mettere in atto, tra i quali il compito di prendere appunti su se stesso nella misura in cui l’atto della scrittura intensifica l’esperienza di sé.
Downloads
Copyright (c) 2015 Raffaele Carbone

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).