Teorie emergenti in campo bioeducativo

  • Flavia Santoianni Professore Ordinario Pedagogia Sperimentale RTH Lab - BEC Division www.rthlab.unina.it Dipartimento di Studi Umanistici Sezione di Filosofia Università di Napoli Federico II http://orcid.org/0000-0003-3382-5765
Parole chiave: Scienze bioeducative, Teorie della formazione flessibile, Teorie della formazione integrata

Abstract

Da quasi un secolo la pedagogia si trova a dover affrontare il problema di inquadrare la propria relazione con la biologia nello spazio pedagogico. Sarà l'introduzione della variabile culturale a complessificare la relazione pedagogia e biologia sino a renderla accettabile nel panorama pedagogico italiano. In questa ricerca gli elementi individuali e sociali, naturali e contestuali, biologici e culturali vengono a interagire nello stesso entanglement producendo la nascita delle scienze bioeducative. L'ingresso delle scienze bioeducative nel panorama pedagogico dell'inizio del Duemila è stato segnato dalla esplicita volontà di costituire un campo disciplinare il cui approccio correlativo, interazionista e integrativo portasse a maturazione l'esigenza di sciogliere il nodo interpretativo della unilateralità dell'approccio pedagogico già evidenziatosi a metà del Novecento. Occorreva discutere su una pluralità di argomenti lasciati sul tavolo del precedente dibattito, questioni vive sulle quali negli ultimi dieci anni si sono andate a mettere in gioco diverse posizioni interpretative. Il campo di studi delle scienze bioeducative mette infatti a fuoco alcuni concetti chiave che introducono le teorie emergenti della educabilità cognitiva e della elaborazione implicita primaria.

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2018-01-31