Teorie emergenti in campo bioeducativo
Abstract
Da quasi un secolo la pedagogia si trova a dover affrontare il problema di inquadrare la propria relazione con la biologia nello spazio pedagogico. Sarà l'introduzione della variabile culturale a complessificare la relazione pedagogia e biologia sino a renderla accettabile nel panorama pedagogico italiano. In questa ricerca gli elementi individuali e sociali, naturali e contestuali, biologici e culturali vengono a interagire nello stesso entanglement producendo la nascita delle scienze bioeducative. L'ingresso delle scienze bioeducative nel panorama pedagogico dell'inizio del Duemila è stato segnato dalla esplicita volontà di costituire un campo disciplinare il cui approccio correlativo, interazionista e integrativo portasse a maturazione l'esigenza di sciogliere il nodo interpretativo della unilateralità dell'approccio pedagogico già evidenziatosi a metà del Novecento. Occorreva discutere su una pluralità di argomenti lasciati sul tavolo del precedente dibattito, questioni vive sulle quali negli ultimi dieci anni si sono andate a mettere in gioco diverse posizioni interpretative. Il campo di studi delle scienze bioeducative mette infatti a fuoco alcuni concetti chiave che introducono le teorie emergenti della educabilità cognitiva e della elaborazione implicita primaria.
Downloads
Copyright (c) 2018 Flavia Santoianni

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).