Phoné / Bene (Schedario) Un'installazione per pensare
Abstract
Il saggio è il risultato di una ricerca sulla phoné di Carmelo Bene svolta da Paolo Prota e da Rosario Diana con il patrocinio e il sostegno dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli. L’altro risultato della ricerca è stata una installazione – Phoné / Bene (Schedario) – dedicata a quattro importanti lavori di Carmelo Bene: Manfred (1979), Pinocchio (1981), Variazioni per voce dai “Canti orfici” di Dino Campana (1982), Voce dei Canti di Giacomo Leopardi (1998). Nella installazione e nel saggio si pone l’accento sulla dimensione musicale della voce e sulla sua differenza dalla musica, dal canto e dallo Sprechgesang.
Downloads
Copyright (c) 2018 Rosario Diana

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).