La fiaba tra gioco infantile e gioco scenico
Abstract
L’articolo affronta il problema della rappresentazione di una fiaba. Un interessante livello di analisi riguarda il rapporto tra gioco infantile e gioco scenico: questo rapporto è stato oggetto della riflessione di un filosofo come Walter Benjamin e di un protagonista dell’avanguardia teatrale del ‘900 come Mejerchol’d. Come il bambino “entra” nella fiaba e la trasforma dall’interno, nello stesso modo il regista e lo scenografo possono “scavare” nella fiaba e portare sulla scena aspetti nascosti che siano in grado di parlare alla nostra contemporaneità. Occorre, cioè, oscillare tra il passato e il presente della fiaba, così come ha saputo fare il grande poeta Sanguineti quando, come autore, pur rispettando la struttura originaria della fiaba di Gozzi L’amore delle tre melarance, è riuscito a innestare temi contemporanei, proponendo allo spettatore una visione “anamorfica” di quel testo fiabesco.
Downloads
Copyright (c) 2018 Clara Fiorillo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).