Dalla formazione ex-ducativa all’inclusione post-globante
Abstract
Nel presente articolo vengono sviscerati con nitore ermeneutico progressi e contraddizioni segnatamente allo stato d’arte della normativa scolastica in campo pedagogico. La vexata quaestio dell’inclusione viene posta al vaglio all’interno di una cornice semantica dall’afflato storico-filosofico e attraverso gli strumenti interpretativi paradigmatici del sospetto e della demistificazione epistemologica, come evidente dalla medesima scansione macrotematica, che procede da uno sguardo omnicomprensivo sulla natura etica dell’educazione umana (intesa in senso eracliteo-heideggeriano) pervenendo infine, con dialettica poliorcetica, a un’accurata filogenesi pedagogico-legislativa del bisogno educativo speciale in ambito socio-culturale, formativo e scolastico.
Downloads
Copyright (c) 2020 Ranieri Tafuri

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).