Il banco scolastico: un oggetto d’arredo nel progetto pedagogico
Abstract
L’articolo propone un’analisi dell’evoluzione del banco scolastico e del suo ruolo all’interno dell’aula. Il banco scolastico, sin dall’inizio, ha sempre avuto una funzione primaria – piano di appoggio, per la lettura e la scrittura, con seduta per l’alunno, che è rimasta sostanzialmente invariata – ed una funzione secondaria, ovvero significativa, che ordina il ruolo che esso, di volta in volta, assume all’interno dell’aula, in relazione all’evoluzione del progetto pedagogico. È attraverso il continuo mutamento della forma del banco scolastico che avviene una “narrazione silenziosa” di questo oggetto d’arredo e della relativa dimensione significativa: nel concreto trasformarsi delle sue parti costitutive, si può leggere l’evoluzione di un’idea scuola, da una tradizionale concezione, nella quale si considera il bambino-alunno in un’ottica standardizzata di “ordine” e di “disciplina”, ad una contemporanea idea di scuola, nella quale il bambino-alunno è libero di vivere il suo personale percorso di formazione in “continuo movimento” e in “permanente trasformazione”.
Downloads
Copyright (c) 2020 Ombretta Iardino

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).