The Problem of Standardized Education in the light of Richard Rorty’s Concept of Contingency
Abstract
Usando il concetto di contingenza di Richard Rorty, questo articolo propone di mostrare che l'educazione standardizzata sia problematica; non può veramente garantire o misurare con precisione la qualità nell'educazione. Perché Richard Rorty? Perché le sue idee? Rorty (1931-2007) era un filosofo americano contemporaneo fortemente influenzato dal pragmatismo, un approccio filosofico che si preoccupava più delle conseguenze pratiche delle idee piuttosto che della loro elaborazione teorica. Ciò che trovo interessante in Rorty è il fatto che il suo pragmatismo - o neo-pragmatismo per essere precisi - sia la chiave della sua filosofia educativa. La filosofia educativa di Rorty, costruita sulla filosofia pragmatica dell'educazione di Dewey, presenta una visione postmoderna dell'educazione, cioè non accetta prontamente e addirittura mette in discussione lo status quo; come tale, mette in discussione la finalità degli standard stabiliti. Quindi, a causa delle caratteristiche peculiari della filosofia educativa di Rorty, è diventato la mia scelta logica: cioè, spero di raggiungere lo scopo di questo articolo usando il suo approccio neo-pragmatico e postmoderno all'educazione. Nello specifico, esaminerò il problema dell'educazione standardizzata alla luce del concetto di contingenza di Rorty. Per raggiungere questo scopo, presenterò per primo il suo concetto di contingenza. Poi procederò alla sua filosofia dell'educazione. Dopo, fornirò una panoramica generale dell'educazione standardizzata. Infine, esporrò dove si trova il problema dell'educazione standardizzata con l'aiuto del concetto di contingenza di Rorty e offrirò anche le mie raccomandazioni rortiane, se non soluzioni definitive, a questo problema.
Downloads
Copyright (c) 2020 Alexis Deodato Sitoy Itao
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).