Embodiment cognition e Reading Body: riflessioni educative su corpo, lettura, apprendimento
Abstract
Partendo dalla riflessione sulla embodiment cognition, sulla scia di quella “svolta materiale” (Nikolajeva, 2016) che ha restituito spessore di analisi al corpo e agli spazi materiali di vita nei libri per bambini, il saggio intende riflettere sulla lettura quale esperienza educativa e di apprendimento incarnata. Nella necessaria interconnessione e reciprocità tra reading mind e reading body, l’immersione nelle storie è non solo esperienza corporea e immaginativa, ma anche occasione di confronto e incontro tra corpi, adulti e bambini, di carta, i cui passi tra le pagine dei libri sono guida preziosa e irrinunciabile nella nostra storia di apprendimento, nella costruzione del pensiero critico e riflessivo, nella regolazione di emozioni e sentimenti.
Downloads
Copyright (c) 2020 Viviana La Rosa, Alessandra Lo Piccolo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).