Contro il valore educativo della poesia
Note sull’Apologeticus de ratione poeticae artis di Girolamo Savonarola
Abstract
Interrogato dall’umanista Ugolino di Vieri sulla possibilità di riformare la letteratura antica, sostituendo ai contenuti pagani episodi tratti dalla Bibbia, per educare con diletto i cristiani al vero, Girolamo Savonarola compose nel 1491 l’Apologeticus de ratione poeticae artis, nel quale respingeva la proposta del Verino, e si soffermava sul posto della poesia nella classificazione delle scienze e contestava l’assimilazione di quella al livello della teologia, come sostenuto da una parte consistente della cultura umanistica dell’epoca. Il saggio si propone di analizzare gli argomenti dell’Apologeticus, fondati sull’associazione della poesia a logica e retorica, e di evidenziare come la critica di Savonarola vada intesa nell’ambito della strategia di contrasto alla lettura dell’antico implicata nel modello della prisca theologia (ficiniana, ma non solo) che aveva il difetto, secondo il frate, di comportare una equivalenza tra la figura del poeta e quella del vero profeta.
Downloads
Copyright (c) 2020 Lucia Pappalardo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).