Wisdom of death!
Abstract
In questo articolo, si esamina la saggezza o il mistero della morte e il suo rapporto con la vita umana, con un'enfasi speciale sulla visione islamica e mistica. La morte significa transfert, non un nulla, e quindi, come una vita stessa, è una realtà creata; è qualcosa di esistente non una pura negazione. Pertanto, negare, fingere di ignorare e vederla con riluttanza come una realtà definitiva è falso e infausto. Poiché la vita e la morte sono come le due facce di una moneta, senza la comprensione e la spiegazione precisa di una di esse, l'interpretazione dell'altra è difficile e incompleta. Gli Autori sostengono che molti, per negligenza, ignoranza o angoscia, hanno paura della morte e la sfuggono! Mentre – a loro avviso – la migliore soluzione è la pietà e la volontà di morte attraverso la pratica dei doveri e doveri religiosi. La morte ha importanti qualità, incluso il fatto che tutti ammettono che essa è personale, unica, misteriosa e inaspettata. Per i credenti è un punto di svolta esistenziale, che consente di dividere la vita umana in un prima e un dopo: in altre parole, nella vita mondana e nella vita ultraterrena. Alla fine, dopo la morte – ritengono gli Autori – sarà rivelato il destino dei vincitori e dei perdenti fra gli esseri umani e qualsiasi protesta contro l'arbitro non sarà né possibile né auspicabile!
Downloads
Copyright (c) 2020 Abdoallah Niksirat

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).