Infinitude and Logic: Travelling Through Time
Abstract
Questo studio è un'indagine sulle probabilità connesse al “luogo” e su come tali probabilità influenzano concetti e proposizioni mentre viaggiano nel tempo. In esso si sviluppa il concetto di tempo come luogo e si sostiene che il primo è un fenomeno infinito, non fisso, non statico, non monolitico e tantomeno oggettivo. Si mostra che quando i concetti attraversano giurisdizioni ontologiche, perdono i loro valori di verità, perché i loro significati sono radicalizzati nel contesto storico nei quali sono stati concepiti. Il dinamismo del tempo stesso implica che i concetti non dovrebbero essere applicati in senso assoluto – senza accorgimenti prudenziali – a situazioni fra di loro eterogenee. Il valore di verità è un concetto itinerante: esso è storico e dipende dalle circostanze e dagli eventi. Sicché ciò che è determinante per il valore di verità di un concetto o di una proposizione non è semplicemente costituito dalle regole della logica, ma anche da costellazioni temporali. Si dimostrano queste tesi nell’ambito della filosofia interculturale, mostrando le insidie che dovrebbero essere evitate quando si affrontano concetti che viaggiano nel tempo. La verità è una variabile continua piuttosto che discreta.
Downloads
Copyright (c) 2020 Diana-Abasi Ibanga

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).