Voci da una Vita. Un’esecuzione di brani dalla Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo (1723-28)
Contributo alla giustificazione teorica di un AUDIO-video
Abstract
Con questo saggio l’Autore spiega il procedimento di composizione di un audio-video [Voci da una “Vita”. Un’esecuzione di brani dalla “Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo” (1723-28)] realizzato nel 2018 per le celebrazioni del 350° anniversario della nascita di Giambattista Vico. Ma dà anche una giustificazione teorica della operazione compiuta, e lo fa confrontando questo prodotto performativo con un’altra forma disseminativa da lui praticata: la lettura per musica, ossia l’esecuzione pubblica di un testo filosofico con musica composta per l’occasione. Suo intento generale è quello di disseminare contenuti filosofici attraverso le arti audiovisive e musicali.
Downloads
Copyright (c) 2020 Rosario Diana

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).