Scene del riconoscimento: Milton, Hegel, Camus
Abstract
Fiorinda Li Vigni
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (IISF)
I.
La disubbidienza
Nel Paradise lost John Milton illustra due modi della ribellione e della disobbedienza, intesi come conati, votati alla sconfitta, di una malintesa affermazione di sé rispetto a un'istanza sovrana, allo stesso tempo Dio e Padre: il riconoscimento acquisisce in tal modo una struttura verticale e asimmetrica. In Satana, uno dei grandi protagonisti del conflitto interiore che conduce al male, la ribellione si colora di un lessico politico repubblicano; con Adamo ed Eva essa si incentra sulla ricerca della conciliazione fra volontà divina e libero arbitrio.
II.
La lotta
Considerata sullo sfondo dell'opera di Milton, la riflessione hegeliana lascia trasparire l'abbandono di uno schema verticalizzato, di carattere teologico-politico, a favore di una costruzione orizzontale: la soggettività del singolo non è per Hegel punto di partenza, ma esito della progressiva acquisizione di una natura spirituale e universale, attraverso l'incontro/scontro orizzontale fra le autocoscienze, nelle figure dell'amore, della lotta, del saputo “operare di tutti e di ciascuno”.
Rosario Diana
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno
Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPF-CNR)
I.
Gli archetipi
Paradiso perduto di John Milton
Si pubblica qui il testo della prima tappa della trilogia di opere-reading Scene del riconoscimento: Milton, Hegel, Camus. In questo lavoro – dedicato a Paradiso perduto di John Milton – Satana ed Eva soffrono per il mancato riconoscimento delle loro aspirazioni da parte del Dio-Padre.
II.
Diramazioni da Hegel
Dall’Autobiografia di un servo
Si pubblica qui il testo della seconda tappa della trilogia di opere-reading Scene del riconoscimento Milton, Hegel, Camus. In questo lavoro – liberamente ispirato al tema del riconoscimento nella filosofia hegeliana – un servo immaginario racconta la storia delle sue rinunce e indica nella lotta per il riconoscimento un metodo per la rivendicazione sociale.
Rosalba Quindici
Hochschule der Künste Bern
I.
Gli archetipi
Paradiso perduto di John Milton
partitura musicale
Si pubblica qui la partitura musicale dell’opera reading Gli archetipi “Paradiso perduto” di John Milton. La musica è il risultato di una approfondita ricerca timbrica sulla natura delle percussioni compiuta dalla compositrice, ma anche di una sua indagine specifica sul testo dell’opera-reading finalizzata a ottenere una piena adesione del suono alla parola.
II.
Diramazioni da Hegel
Dall’Autobiografia di un servo
partitura musicale
Si pubblica qui la partitura musicale dell’opera reading Diramazioni da Hegel. Dall’“Autobiografia di un servo”. La musica è il risultato di una approfondita ricerca timbrica sulla natura del pianoforte e delle sue possibili preparazioni compiuta dalla compositrice, ma anche di una sua indagine specifica sul testo dell’opera-reading finalizzata a ottenere una piena adesione del suono alla parola.
Nera Prota
Accademia di Belle Arti di Napoli
Progettare per fuga di idee
In molte operazioni creative il risultato finale non è la somma visibile e leggibile degli elementi che lo hanno ispirato, al contrario, essi non sono più rintracciabili nell'oggetto che osserviamo, si perdono e solo con un'attenta rilettura del percorso progettuale è possibile riportarli in superficie e raccontarli. In questo saggio l’Autore ricostruisce e documenta il processo di elaborazione della scenografia per la trilogia di opere-reading su riconoscimento.
Downloads
Copyright (c) 2020 Rosario Diana, Fiorinda Li Vigni, Rosalba Quindici, Nera Prota

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).