Valutare le competenze con i giochi di ruolo
Una rassegna della letteratura e alcune piste di progettazione anche bioeducative
Abstract
Il contributo presenta, dopo aver chiarito alcuni presupposti di base dei modelli di apprendimento trasformativo e bio-educativo, i principali risultati di una sintesi di ricerca condotta su 16 contributi relativi al contesto internazionale, al fine di poter rispondere alla seguente domanda: è possibile valutare le competenze attraverso l'utilizzo di giochi di ruolo? Dopo la descrizione delle caratteristiche dei contributi in questione e l'analisi dei principali risultati quantitativo-qualitativi, verranno riportate alcune utili considerazioni per la possibile realizzazione di percorsi di ricerca didattica, che possano avere come oggetto l'utilizzo di giochi di ruolo come strumenti di valutazione delle competenze, anche in una prospettiva bioeducativa.
Downloads
Copyright (c) 2023 Liliana Silva

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).