La mente dominio specifica
Pensiero implicito, logiche di base e aree disciplinari
Abstract
Nell'ultimo mezzo secolo si è profilata l'idea che la mente possa avere alcune specificità di dominio, come la molteplicità dell'intelligenza oppure possa essere caratterizzata da intelligenza analitica, pratica e creativa. Queste distinzioni hanno riguardato la mente esplicita; tuttavia, è possibile ipotizzare che anche la mente implicita giochi un proprio ruolo nell'orientare la specificità di dominio della mente. La specificità delle possibili configurazioni di dominio della mente si riflette sulle scelte cognitive e orienta lo studente da un punto di vista motivazionale. La domanda di ricerca di questo lavoro riguarda la possibilità di prevedere con un metodo scientifico la scelta del corso universitario da parte di uno studente analizzando la mente esplicita e implicita e le loro interazioni. La specificità di dominio della mente implicita può orientare le scelte cognitive della mente esplicita? Il concetto di logica di base (Santoianni 2014) spiega un prototipo implicito di organizzazione della conoscenza che precede l'apprendimento esplicito e collabora con esso dando indicazioni primarie su come indirizzare la successiva elaborazione e concorrendo in questo modo alla gestione del cognitivo. La ricerca è stata svolta utilizzando la teoria delle logiche di base, secondo la quale 6 logiche di base (integrazione, sequenzialità, individuazione, comparazione, induzione e deduzione, correlazione) potrebbero regolare lo sviluppo del pensiero sia implicito, sia esplicito, con funzioni di connessione tra i due ambiti. L’analisi quantitativa dei dati conferma, attraverso il risultato di molteplici differenze statisticamente significative nell’utilizzo delle logiche di base da parte di gruppi di studenti appartenenti a diversi corsi di laurea, l’ipotesi che alcune di esse siano più consone allo studio di alcune materie e di conseguenza alle identità cognitive degli studenti che le scelgono.
Downloads
Copyright (c) 2023 Flavia Santoianni

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).