Una verità finzionale
Per una semantica della credenza nella Scienza nuova di Vico
Abstract
Il presente contributo ha lo scopo di individuare il campo semantico della credenza nella Scienza nuova di Vico, attraverso l’analisi, di tipo filologico e filosofico, dei significati e dei significanti. Si cercherà di ricostruire, quindi, il rapporto tra finzione e conoscenza, verità e verosimiglianza, invenzione e realtà, per fare luce sul processo gnoseologico vichiano, a partire dal parallelo tra fanciulli e primi uomini. Saranno presenti anche opportuni riferimenti agli altri testi di Vico e ad alcune riflessioni freudiane.
Downloads
Copyright (c) 2023 Rossella Gaglione

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).