L’ingenuo tra bello e sublime
Studio su reale e ideale in Schiller
Abstract
Questo studio prende in esame il rapporto che i concetti di ingenuo e sentimentale intessono con le due principali categorie estetiche schilleriane, il bello e il sublime, con il duplice intento teorico di rilevare come il concetto di ingenuo costituisca una peculiare sintesi sia delle qualità squisitamente estetiche del bello e del sublime, sia delle prospettive morali e teleologiche che questi ultimi rappresentano nel contesto generale della riflessione di Schiller sul problema della destinazione dell’uomo. Si procede con l’indagare la diversa modulazione del rapporto tra reale e ideale in ognuno di questi fenomeni estetici attraverso le nozioni di forma e di idea, per poi trarre le conclusioni sul ruolo che la figura del sentimentale ricopre nella teleologia schilleriana.
Downloads
Copyright (c) 2023 Pietro Buffagni

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).