«…parce que c’était lui: parce que c’était moi…»
Montaigne nelle peripezie d’amore
Abstract
I rapporti intercorsi fra Michel de Montaigne e Étienne La Boétie, scomparso nell’agosto del 1563 a causa della peste, sono stati oggetto di molte analisi. Non sempre però queste analisi hanno guardato in profondità le ombre che punteggiano De l’amitié (I, 28), il celebre saggio sull’amicizia che anche Glauser non ha mancato di giudicare piuttosto ambiguo. Nessuna ambiguità invece in Sur des vers de Virgile (III, 5), il capitolo dedicato all’amore, scritto dopo molti anni dalla morte dell’amico, ove il nome di Étienne non ricorre nemmeno una volta. Il punto è notevole perché il tema che contrassegna De l’amitié è, assieme ad altri, quello del rapporto fra amore e amicizia, un tema che Montaigne esplora, parlando di sé e di Étienne, con notevole diversità di toni tanto nella couche A che nelle aggiunte dell’Exemplaire de Bordeaux. Letto diacronicamente, grazie alle luci abbaglianti e alle ombre che lo caratterizzano, questo capitolo mostra il movimento mentale di Montaigne e le spinte conflittuali che ne hanno scandito la composizione.
Downloads
Copyright (c) 2023 Carlo Montaleone

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).