Il pensiero nomade ne ‘Le transizioni’ di Pajtim Statovci

  • Daniela Lama Università Suor Orsola Benincasa
Parole chiave: Esodo, Statovci, Deleuze, Walzer, Nietzsche

Abstract

Il contributo si propone di esplorare i temi contenuti nel racconto dell’Esodo, intesi come figure di lunga durata nella tradizione occidentale, tramite l’indagine di un esempio letterario contemporaneo: il romanzo Le transizioni di Pajtim Statovci. L’analisi mira a dimostrare come il romanzo rifletta il pensiero nomade, di matrice deleuziana, attraverso una reinterpretazione dei passaggi dell’Esodo condotta mediante la lente filosofica di Walzer; ne emerge un’opera che riflette profondamente sulla natura dell’identità, in una prospettiva influenzata dal pensiero di Nietzsche che permea l’intera narrazione e offre una visione complessa delle trasformazioni umane e sociali. In particolare, si esamina la concordanza tra romanzo e racconto biblico alla luce della lettura proposta da Walzer nel suo saggio Esodo e rivoluzione; e attraverso la prospettiva della “filosofia della differenza” formulata da Deleuze, che considera il “pensiero nomade” come un’entità comune a qualsiasi “soggetto minoritario”, aggettivo, quest’ultimo, che riguarda tanto i personaggi di Statovci, quanto il popolo di Israele durante l’Esodo. I soggetti minoritari sono quelli che si spostano, sono quelli che reiterano l’Esodo, che per propria natura nomade sono in movimento – anche solo col pensiero. Questi soggetti sono coloro che innervano la differenza nel nostro mondo, caratterizzano l’eterogeneità e agevolano l’evoluzione della società umana, poiché “Non vi è divenire se non minoritario” (Deleuze, Guattari, ed. 2003: 170). Di evoluzione, nel senso di passaggio da una condizione di popolo nomade a una di nazione, racconta l’Esodo biblico illustrato da Walzer; nel suo testo l’Esodo è un modello, una storia che rende possibile la narrazione di altre storie; come accade per il romanzo che andremo a raccontare. Attraverso il protagonista, Bujar, lo scrittore esplora il concetto di “divenire” come nucleo centrale dell’identità. Bujar è presentato come “diveniente”, tale concetto suggerisce un processo di costante cambiamento e creazione, sfidando le nozioni tradizionali intorno all’identità del soggetto. Nel contesto del romanzo, questo divenire è reso complesso dall’interazione con Agim, co-protagonista e figura cruciale nel racconto. Statovci – senza esplicitarlo, ed è questa una delle proposte di lettura del saggio – alterna le voci narrative dei due personaggi, sottolineando una metamorfosi nascosta: Bujar diviene Agim. Ciò genera ambiguità narrative, che trovano spiegazione solo alla fine. Il legame tra i due personaggi e il viaggio che intraprendono assumono dimensioni simboliche, richiamando la narrazione esodica, in cui Agim presenta tratti che richiamano il ruolo di Mosè e, come il profeta, è destinato a morire prima di arrivare alla “terra promessa”.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Daniela Lama, Università Suor Orsola Benincasa

Daniela/Daniel Lama, Torre del Greco, 1983, lavora all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per la cattedra di Filosofia Teoretica del Prof. Gennaro Carillo; e quella di Estetica della Prof.ssa Carmela Vargas, con contratto di collaborazione. Dal 2019 è Tutor per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Insegna Storia dell’Arte negli Istituti Superiori di Scampia.
Attualmente porta a termine l’editing per il suo primo romanzo Benediction – Storia di SenzaNome, per l’Agenzia Letteraria ILA di Milano fondata da Augusto Foà.

Pubblicato
2023-12-15
Come citare
LamaD. (2023). Il pensiero nomade ne ‘Le transizioni’ di Pajtim Statovci. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (7), 104-131. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i7.10514