Ultimo fascicolo
Ad Antonio Gargano
In memoriam
Sezione monografica • Simultaneità e polifonia. Le voci del coro nel dramma contemporaneo e nelle arti | a cura di Andrea Peghinelli e Silvia Carandini
saggi di Maria Elena Capitani, Claudia Cerulo, Serena Codena, Monica Cristini, Grazia D’Arienzo, Giuseppe Andrea Liberti, Salvatore Margiotta, Noemi Massari, Silvia Mei, Letizia Gioia Monda, Benoît Monginot, Andrea Peghinelli, Laura Piazza, Aldo Roma, Gloria Scarfone, Lorenza Valsania
Varia | a cura di Angela Di Benedetto, Iacopo Leoni e Savina Stevanato
saggi di Stefano Brugnolo, Paolo Bugliani, Carmen Gallo, Matthieu Rémy, Francesco Rovai, Fatima Sai, Ada Tosatti, Sabrina Vellucci
Interviste | a cura di Valentina Sturli e Aldo Roma
Nicolò Palazzetti, Intervista a Gian Marco Pellecchia
Sara Pezzini, Intervista a Luis Alberto de Cuenca
Dalla Biblioteca Malatesta | a cura di Flavia Gherardi e Marco Caratozzolo
saggi di Antonio Gargano e Fausto Malcovati
Discussioni | a cura di Carmen Gallo e Gennaro Schiano
interventi di Antonio Bibbò, Francesca Lorandini, Franco Nasi e Ornella Tajani
Scenari | a cura di Annamaria Corea, Lorenzo Marmo, Aldo Roma
un saggio di Paola Bertolone
Fascicolo completo
Sezione monografica
Varia
Interviste
Dalla Biblioteca Malatesta
Discussioni
SigMa Rivista di Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo è la rivista scientifica internazionale dell’Associazione Sigismondo Malatesta pubblicata con periodicità annuale. Si distingue per l’adozione di una prospettiva comparatistica e interdisciplinare. Accoglie studi incentrati sulla letteratura, il teatro, il cinema e le arti visive, considerati nella loro dimensione diacronica e sincronica; privilegia il dialogo inter artes e il confronto tra modelli teorici. Promuove il dibattito scientifico ai livelli più elevati, a partire dalla riflessione sulle tendenze teoriche e metodologiche emergenti, delle quali misura prospettive e possibilità applicative, senza trascurarne le relazioni con i modelli della tradizione.