Il mito della Commedia dell’arte e la finzione del teatro

Intervista a Gian Marco Pellecchia

Parole chiave: commedia dell’arte, metateatro, maschera, attore, teatro contemporaneo

Abstract

In quest’intervista, il musicologo e storico della cultura Nicolò Palazzetti dialoga con l’attore e autore Gian Marco Pellecchia attorno alla storia e alla contemporaneità della Commedia dell’arte. L’analisi estetica e poetica del fortunato spettacolo Comœdia, scritto e interpretato da Pellecchia a partire dal 2013, diventa quasi un pretesto per riflettere sul mito della Commedia dell’arte, in quanto insieme di tecniche attoriali, risorse drammaturgiche e narrative, maniera di porsi rispetto ai contesti storici e mediali. La riflessione attorno alla Commedia dell’arte diventa allora un modo per ripensare la finzione del teatro e, per certi versi, rileggere il nostro tempo.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Nicolò Palazzetti, Sapienza Università di Roma

Nicolò Palazzetti è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma dal 2021. Nel 2022 ha vinto una borsa Marie Skłodowska-Curie, finanziata dal programma Horizon Europe, per studiare il fandom dell’opera lirica nell’età digitale (Opera Fandom in the Digital Age). I suoi campi di ricerca includono la storia e l’analisi della musica del XX secolo, la sociologia della musica, i rapporti fra musica e media, il fandom digitale dell’opera lirica. Dopo la sua formazione in Estetica all’Università di Bologna e lo studio del pianoforte al Conservatorio di Pesaro, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Storia e Sociologia della Musica presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi nel 2017. Dal 2017 al 2018 è stato Teaching Fellow presso il Department of Music della University of Birmingham e dal 2019 al 2021 ha lavorato come ricercatore postdottorale e docente presso il Département de Musique e il LabEx GREAM dell’Université de Strasbourg. Ha inoltre ottenuto borse di ricerca dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, dalla Fondazione Paul Sacher di Basilea, e dall’Institute of Musical Research della University of London. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali, tra le quali il Journal of Modern Italian StudiesThe International Review of the Aesthetics and Sociology of Music, ed è autore della monografia Béla Bartók in Italy: The Politics of Myth-Making (The Boydell Press, 2021).

Pubblicato
2024-12-28
Come citare
PalazzettiN. (2024). Il mito della Commedia dell’arte e la finzione del teatro. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 447-467. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11497