Lo specchio infranto. Le voci della massa nel teatro di Elias Canetti

Parole chiave: Elias Canetti, teatro, massa, coro

Abstract

Il contributo si sofferma sulla produzione teatrale di Elias Canetti evidenziando come i tre drammi (Nozze, La Commedia della Vanità, Vite a Scadenza) siano permeati dagli stessi temi chiave che l’autore affronta nel saggio Massa e Potere. Il contributo propone un’esplorazione dell’interconnessione tra le influenze teatrali di Canetti e le sue riflessioni sulla natura del soggetto e della massa, suggerendo che la sua incapacità di immaginare una coralità drammatica rifletta l’impossibilità di concepire una comunità libera dalle dinamiche del potere.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Claudia Cerulo, Università di Napoli Federico II

Claudia Cerulo è assegnista di ricerca post-doc in Critica letteraria e Letterature comparate presso l’Università di Napoli Federico II. Attualmente lavora al progetto PRIN PNRR PANIC – Post Apocalyptic Narratives in Italian Culture (2000-2022). Nel 2023 ha conseguito il titolo di dottoressa di ricerca in Letterature comparate presso l’Università di Bologna (DESE – Doctorat d’études supérieures européennes) con una tesi intitolata OTO-BIO-GRAPHIES. Auditory Perception in XXth Century Self Narratives (Canetti, Ginzburg, Sarraute), nella quale ha indagato il legame tra la percezione uditiva e il ripensamento del soggetto autobiografico a partire dal pensiero decostruzionista. I suoi interessi di ricerca comprendono il rapporto tra letteratura e psicanalisi, il genere autobiografico, la filosofia femminista e i Comics Studies. Ha pubblicato diversi saggi su riviste nazionali e internazionali. È membro del gruppo di ricerca sul fumetto italiano SnIF (Studying’n’ Investigating Fumetti) e dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo dell’Università Federico II di Napoli.

Pubblicato
2024-12-28
Come citare
CeruloC. (2024). Lo specchio infranto. Le voci della massa nel teatro di Elias Canetti. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 88-106. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11480