Note sull’argomentazione etimologica da Heidegger a Cacciari

Parole chiave: argomento etimologico, Martin Heidegger, Massimo Cacciari, etimologia, Giovanni Semerano

Abstract

Il saggio si occupa del cosiddetto ‘argomento etimologico’ e di come esso sia stato adoperato in primis da Heidegger e poi ripreso anche in Italia, tra gli altri da Massimo Cacciari. Con l’espressione ‘argomento etimologico’ si intende la mossa retorica in virtù della quale l’origine etimologica di un termine conterrebbe in sé già l’essenza del significato del termine medesimo, senza tenere conto di come invece quel significato sia cambiato nel corso del tempo. I due autori del presente saggio esaminano le implicazioni e le fallacie sia logiche che linguistiche che l’uso e l’abuso di questo argomento hanno prodotto tanto nell’analisi filosofica che linguistico-letteraria.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografie

Stefano Brugnolo, Università di Pisa

Stefano Brugnolo è professore ordinario di Letterature Comparate all’Università di Pisa; si è occupato di comicità e umorismo nero, letteratura post-coloniale, teoria freudiana della letteratura. Tra i suoi ultimi saggi si ricorda Dalla parte di Proust (Carocci 2022) e Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo (Quodlibet 2023).

Francesco Rovai, Università di Pisa

Francesco Rovai è Professore ordinario di Glottologia e Linguistica presso l’Università di Pisa. I suoi ambiti di ricerca comprendono i temi del mutamento, della variazione e della codificazione ortografica in latino, oltre ad aspetti del multilinguismo e del contatto tra sistemi linguistici e sistemi scrittori nel Mediterraneo antico.

Pubblicato
2024-12-28
Come citare
BrugnoloS., & RovaiF. (2024). Note sull’argomentazione etimologica da Heidegger a Cacciari. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 295-323. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11490