Jacques Lecoq e il coro: dalla scena alla pedagogia

  • Noemi Massari Sapienza Università di Roma
Parole chiave: Lecoq, coro, tragedia, pedagogia teatrale

Abstract

Come potesse agire il coro nelle tragedie classiche era ed è ancora oggi una questione spinosa. Nel corso del Novecento numerosi sono stati i tentativi di rimettere in scena i testi classici con vere e proprie rievocazioni archeologiche, in cui si cerca di prestare particolare attenzione contemporaneamente al testo e alla performance. Significativa in questo senso l’esperienza artistica che viene realizzata dalla Fondazione INDA a Siracusa dal 1914 ad oggi, dove i tentativi filologici risultano essere più delle vere reinvenzioni, e il problema più grande da affrontare sembra essere proprio quello relativo al coro, al suo ruolo e ai suoi movimenti scenici. A Siracusa, nel corso degli anni, vengono trovate diverse soluzioni per far agire il coro e diversi gli artisti e coreografi coinvolti: dall’euritmica di Dalcroze alla danza acrobatica e contemporanea negli ultimi anni, oppure la scelta di dividere il coro in semicori, affidando a ciascuno una diversa funzione e modalità di azione. Interessanti le soluzioni proposte per il coro da Jacques Lecoq, mimo e artista poliedrico francese, che tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso lavora in Italia e coreografa i cori di tragedie e commedie in diversi teatri grazie ai quali sperimenta la sua idea di movimento e di pantomima. Interessanti le soluzioni adottate al Piccolo Teatro di Milano, primo incontro con un coro tragico, e la prima esperienza del 1962 a Siracusa. Le sue ricerche artistiche e pedagogiche confluiranno poi nella sua pedagogia teatrale e saranno elemento fondamentale della formazione nella sua scuola di recitazione, attiva ancora oggi.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Noemi Massari, Sapienza Università di Roma

Noemi Massari è attualmente assegnista di ricerca all’interno del progetto Prin 2022 Trasmissione dei saperi performativi nella cultura teatrale italiana. Storia, teoria e pratiche. Consegue il titolo di dottore di ricerca in “Tecnologie digitali e metodologie per la ricerca sullo spettacolo” presso Sapienza Università di Roma con una tesi dal titolo Gesti convenzionali e arte mimica nella danza italiana dell’Ottocento. Milano e Napoli: due realtà a confronto. Docente a contratto dell’insegnamento di Produzione e organizzazione dello spettacolo dal vivo presso il corso di laurea e il Master di “Economia, organizzazione, progettazione dello spettacolo dal vivo e degli eventi” della Sapienza Università di Roma. Pubblica articoli in volumi e riviste sulla storia della danza e sui suoi protagonisti dell’800 e ’900. Le sue ricerche interessano inoltre gli aspetti economici, produttivi e legislativi dello spettacolo dal vivo. Dal 2009 collabora con diversi organismi operanti nel settore dello spettacolo dal vivo come progettista, consulente bandi, organizzazione e produzione, membro del comitato scientifico di ICRA Project.

Pubblicato
2024-12-28
Come citare
MassariN. (2024). Jacques Lecoq e il coro: dalla scena alla pedagogia. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 126-148. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11482