“Die Fortinbrasmaschine”. Per un Amleto plurale

Parole chiave: Amleto, Shakespeare, Müller, Roberto Latini, riscrittura

Abstract

Riscrittura di Die Hamlemaschine – a sua volta riscrittura dell’Amleto di Shakespeare – Amleto Die Fortinbrasmaschine (2016) rappresenta uno degli spettacoli più articolati del percorso artistico di Roberto Latini, che porta in scena una drammaturgia ancorata alla struttura predisposta da Heiner Müller e nutrita dai brani shakespeariani estratti dalla tragedia del Principe di Danimarca. Il risultato è un complesso dispositivo teatrale all’interno del quale il racconto è affidato ad un personaggio raggiera che genera proiezioni drammaturgiche come moltiplicazioni e diramazioni di un sé (Amleto) filtrato dagli sguardi di un altro (Fortebraccio).

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Salvatore Margiotta, Università di Napoli “L’Orientale”

Salvatore Margiotta è professore associato in Storia del teatro moderno e contemporaneo. È autore dei volumi Il Nuovo Teatro in Italia 1968-1975 (Pisa, Titivillus, 2013), La geografia del Nuovo Teatro in Campania 1963-1976 (Caserta, Terre Blu, 2019) e Il teatro futurista (Roma, Carocci, 2022). Ha scritto diversi saggi, tra cui “La scena moderna nel dibattito critico italiano alla fine degli anni Sessanta” (Culture Teatrali, 21, 2011), “Il Living Theatre in Italia: la critica” (Acting Archives Review, 3, 2012), “La pratica dell’eterodirezione nel teatro di Fanny & Alexander” (Acting Archives Review, 20, 2020).

Pubblicato
2024-12-28
Come citare
MargiottaS. (2024). “Die Fortinbrasmaschine”. Per un Amleto plurale. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 72-87. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11479