Declinazioni della coralità nell’opera di Samuel Beckett

Parole chiave: Samuel Beckett, coralità, teatro, drammaturgia, teledrammi

Abstract

Il saggio ricompone le oscillazioni attraverso cui la coralità – intesa secondo l’accezione mutuata da Jean-Pierre Sarrazac – si esercita nell’opera di Samuel Beckett, segnatamente in Play (Commedia), Come and Go (Va e vieni) e Quad. In Play le voci di W1, W2 e M procedono per assoli alternati eccetto che per i chorus, nei quali la polifonia diretta dallo spotlight acquista il proprio carattere di simultaneità. Flo, Vi e Ru in Come and Go intessono la propria partitura scenico-vocale nella ritualità di un trio disseminato, destinato a frangersi e a ricomporsi. Dalle traiettorie combinatorie di Quad emerge, infine, una coralità muta espressa da formule coreografiche che si accompagnano a sonorità musicali percussive.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Grazia D’Arienzo, Università di Salerno

Grazia D’Arienzo è ricercatrice in Discipline dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Salerno. È stata visiting researcher all’Universidad de Zaragoza. Ha pubblicato Renato Carpentieri. L’attore, il regista, il dramaturg (Napoli, Liguori, 2018) e Rimediazioni. L’eredità beckettiana nel teatro digitale (1995-2009) (Torino, Accademia University Press, 2024), già finalista al Premio “Opera Critica” 2021. Ha curato il volume Hypokritès Teatro Studio fra scena, performance e territorio (Grottaminarda, Delta 3, 2020). Fa parte del Comitato redazionale della rivista Rifrazioni/Sinestesieonline. I suoi interessi di ricerca vertono sul teatro di Samuel Beckett, sulle tangenze fra dispositivo scenico e tecnologia, e sulla storia di attori e attrici tra XIX e XX secolo.

Pubblicato
2024-12-28
Come citare
D’ArienzoG. (2024). Declinazioni della coralità nell’opera di Samuel Beckett. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 39-53. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11477